Distribuzione di gas naturale

Astea spa gestisce, ai sensi del decreto legislativo n° 164/00, il servizio di distribuzione e misura del gas naturale nei Comuni di Osimo, Recanati, Loreto e Montecassiano.La consegna di gas da parte del trasportatore nazionale (SNAM RETE GAS) avviene attraverso 6 cabine di riduzione e misura (REMI) che sono dislocate nei territori comunali:

  • Punto di consegna virtuale 34650300: 2 cabine nel comune di Osimo
  • Punto di consegna virtuale 34656200: 2 cabine nel comune di Recanati, 1 nel comune di Loreto, 1 nel comune di Montecassiano

Ad ogni cabina di riduzione e misura corrisponde un “primo salto” di pressione che riduce la pressione del gas ed alimenta la rete di distribuzione cittadina in media pressione.
In queste cabine il gas viene filtrato per eliminare eventuali impurità e odorizzato come prescritto dalle norme tecniche UNI CIG per consentire ai clienti una immediata rilevazione delle eventuali fughe.
La rete di distribuzione alimentata dalle cabine di primo salto serve a sua volta un complesso di cabine di decompressione di “secondo salto” che alimenta la rete di distribuzione capillare all’utenza.

Le grandi utenze sono invece servite direttamente dalla rete di media pressione.

Ciclo di distribuzione del GAS

 

L’estensione delle reti gas a servizio dei Comuni serviti da Astea aggiornata al 31 Dicembre 2017 è riportata nella tabella seguente:

 

Osimo

Recanati

Loreto

Montecassiano

Km di rete in Media Pressione

106

60

33

19

Km di rete in Bassa Pressione

128

58

37

21

Totale

234

118

70

40

 

Per garantire sicurezza e continuità alla fornitura di gas alle utenze, gli impianti sono monitorati tramite un sistema di telecontrollo e le reti sono di tipo “magliato”.
In questo modo, anche in caso di messa fuori servizio di una cabina o di un tratto di rete, l’utenza viene servita da un altro lato della maglia.

Per far fronte con tempestività ai casi di guasto Astea mette a disposizione dei clienti un servizio di pronto intervento gratuito, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.

Per minimizzare il rischio di fughe di gas, vengono attuati programmi di manutenzione preventiva e ricerca delle fughe, che annualmente interessano almeno il 30% della rete di media pressione ed almeno il 25% della rete di bassa pressione.

L’ informativa tecnica del distributore Astea spa per le attivazioni/riattivazioni gas secondo la nuova linea guida cig 12, si applica agli impianti alimentati a gas sia in bassa che in media/alta pressione di qualsiasi tipo e in presenza di un contatore di qualsiasi calibro.

La fornitura può essere attivata/riattivata solo in presenza del cliente finale o di suo Incaricato munito di tutta la documentazione necessaria.

Solo dopo un esito positivo alla documentazione presentata verrà dato un appuntamento con il cliente finale per attivazione/riattivazione della fornitura.

GAS - Adesione al Codice di Rete Tipo

SCARICA l’Adesione al Codice di Rete Tipo per il servizio di distribuzione gas

I Codici ditta assegnati dall’Agenzia delle Dogane ad ASTEA Spa sono:

  • Comune di Osimo (AN) – Codice REMI 34650300: IT00ANY00616C
  • Comune di Loreto (AN) – Codice REMI 34656200: IT00ANY00608F
  • Comune di Montecassiano (MC) – Codice REMI 34656200: IT00ANY00608F
  • Comune di Recanati (MC) – Codice REMI 34656200: IT00ANY00608F

Ai sensi della delibera ARG/gas 185/08, i Venditori possono inoltrare ad Astea le richieste di prestazioni inerenti i servizi di distribuzione e di misura del gas naturale accedendo al Portale Distribuzione Gas.
https://distributori.gruppoastea.it

Modalità di accreditamento
I Venditori potranno accreditarsi inviando la documentazione  sotto riportata, opportunamente compilata e sottoscritta, tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: distribuzione.gas@pec.asteaspa.it

Successivamente, Astea trasmetterà User Id e Password per l’accesso attraverso il canale di comunicazione dallo stesso indicato negli appositi moduli.

Sezione riservata ad Astea spa società capogruppo codice fiscale e partita iva 01501460438
Punti di consegna della rete di distribuzione gas gestiti da Astea:

  • Punto di consegna 34650300: relativo alla rete che distribuisce ai punti di riconsegna ubicati nel Comune di Osimo, una piccola porzione del Comune di Montefano (zona Passatempo) e una piccola porzione del Comune di Castelfidardo.
  • Punto di consegna 34656200: relativo alla rete che distribuisce ai punti di riconsegna ubicati nei comuni di Loreto, Montecassiano e Recanati e una piccola porzione del Comune di Porto Recanati (zona Scossicci).

Monitoraggio del gas immesso ai sensi della delibera 138/04 dell’AEEG

Anno 

34650300 

34656200 

TOTALE

2006

31.015.883

34.411.124

65.427.007

2007

29.549.196

32.907.229

62.456.425

2008

28.784.411

30.563.141

59.347.552

2009

28.521.023

31.872.638

60.393.661

2010

31.578.360

34.992.585

66.570.945

 

Astea, società di distribuzione di gas naturale del Gruppo Astea, pubblica il listino prezzi dei servizi accessori relativi alle forniture di gas naturale nei comuni di Osimo, Loreto, Montecassiano e Recanati.

Scarica il listino prezzi per servizi accessori Astea

Gas – Assicurazione clienti finali

Chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera n. 152/03 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:

  • i clienti finali di gas metano caratterizzati da un consumo annuo superiore a 200.000 metri cubi alle condizioni standard per utilizzi industriali;
  • i clienti finali di gas metano caratterizzati da un consumo annuo superiore a 300.000 metri cubi alle condizioni standard per utilizzi ospedalieri;
  • i consumatori di gas metano per autotrazione.

Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore).

L’assicurazione è stipulata dal Cig (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali.

Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare direttamente il Cig al numero verde 800.929286, attivo tutti i giorni lavorativi dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle 17,00, oppure a mezzo posta elettronica all’indirizzo assigas@cig.it o tramite fax al numero 02.52037621, così come indicato nel sito internet www.cig.it, alla pagina “Assicurazione clienti finali”.

In caso di sinistro, entro cinque giorni dall’evento, il cliente dovrà compilare il modulo di denuncia sinistro, scaricabile in questa pagina, oppure presso il sito www.cig.it; in alternativa è possibile richiedere il modulo direttamente ad Astea S.p.A.

Il modulo andrà inviato a:CIG – Comitato Italiano GasUfficio AssicurazioneVia S. Salvo, 120097 San Donato Milanese (MI)Per maggiori informazioni è possibile visitare i siti internet www.cig.it e www.autorita.energia.it.

Carta dei servizi e standard di qualità
  • Carta dei servizi e standard di qualità

Class action
  • Class action

Costi contabilizzati
  • Costi contabilizzati  (da pubblicare in tabelle)

Liste di attesa
  • Liste di attesa (obbligo di pubblicazione a carico di enti, aziende e strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario)
    (da pubblicare in tabelle)

Servizi in rete
  • Risultati delle indagini sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete e statistiche di utilizzo dei servizi in rete

In ottemperanza agli obblighi di comunicazione previsti dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico  (AEEGSI) 40/2014/R/gas pubblichiamo l’allegato F/40 e le linee guida n. 11 del CIG relative all’esecuzione degli accertamenti documentali della sicurezza degli impianti di utenza alimentati a gas.

 

Pubblichiamo anche gli allegati H/40 e I/40 necessari per poter procedere all’attivazione della fornitura ed un esempio di Rapporto di prova di tenuta degli impianti interni, conforme alla norma UNI 11137:2012

La documentazione necessaria per l’effettuazione dell’accertamento dovrà essere consegnata agli sportelli del Distributore presenti sul territorio servito o spedita a mezzo raccomandata A/R al seguente recapito:

ASTEA SpA
Via Guazzatore 163
60027 Osimo (AN)
specificando sulla busta la dicitura: “CONTIENE DOCUMENTI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEGSI 40/2014/R/GAS

Si allega l’informativa ai clienti sui dati di base in ottemperanza alla delibera n. 157/07 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con la delibera ARG/gas 120/08 ha definito degli standard di qualità commerciale “specifici” (Art. 47) e “generali” (Art. 48) che tutte le imprese di distribuzione gas sono tenute a rispettare ogni qualvolta ricevono da parte di un cliente una richiesta di prestazione connessa al servizio offerto.

Sono inoltre previsti dei rimborsi automatici (Art. 50) a favore del cliente in caso di mancato rispetto dei livelli specifici di qualità, per cause non imputabili a forza maggiore o a responsabilità di terzi o del cliente stesso, variabili in funzione della classe del contatore gas e del ritardo nell’esecuzione della prestazione.

Scambio di informazioni tra operatori relativamente al servizio di distribuzione gas

Lo scambio di informazioni tra gli operatori e Astea può avvenire tramite:

  • Sistema di Comunicazione evoluto del tipo “application to application”
  • Comunicazione agli indirizzi di posta elettronica certificata sotto indicati:

Tipologia di informazioni

Tipologia di informazioni  PEC 
Commerciali relative al servizio
di distribuzione gas
distribuzione.gas@pec.asteaspa.it
Richieste di interventi relativi alla
morosità
morosi@pec.asteaspa.it
Switching in e switching out switching@pec.asteaspa.it

 

Nel caso in cui si verifichi un disservizio nei sistemi telematici di durata superiore alle 12 ore le informazioni possono essere inviate a:

Astea spa – sede amministrativa via Guazzatore 163 60027 Osimo AN
fax 071 7247214

 


 

Obblighi informativi di cui all’art. 7 della delibera AEEG 229/2012/R/gas –  TISG

L’invio dei dati previsti dalla  delibera AEEG 229/12/R/gas e successive modificazioni ed integrazioni dovrà essere effettuato all’indirizzo PEC:
boc_gas@pec.asteaspa.it

Il “template” da utilizzare per l’invio e scaricabile dal seguente link:

 

L’oggetto della mail dovrà contenere:

TISG – Obblighi informativi art 7 – Denominazione  mittente (Partita IVA)

Solo nel caso in cui si verifichi un disservizio nei sistemi telematici di durata superiore alle 12 ore le informazioni possono essere inviate a mezzo fax al numero 071-7247214 o a mezzo posta al seguente indirizzo:

Astea S.p.A. – Sede Amministrativa – Via Guazzatore 163 – 60027 Osimo (AN)

Il referente per ogni chiarimento o informazione è Pelagalli  Alessandro contattabile tramite uno dei seguenti canali:

Telefono: 071 72471 (lunedì-giovedì 8.30-12.30 14.30-17.30 e  venerdì 8.30-12.30)

Fax: 071 7247214

 


 

Con riferimento a quanto disposto dalla delibera AEEG  ARG/com 134/08, ASTEA SpA ha attivato il sistema di comunicazione “application to application” ed ha reso disponibile il portale della distribuzione gas per lo scambio delle informazioni previste dalla delibera AEEG ARG/gas 185/08.

 

PORTALE DISTRIBUZIONE GAS DEL GRUPPO ASTEA

Per richiedere l’accreditamento al portale della distribuzione è necessario inviare il modulo:

“Richiesta accreditamento al Portale della Distribuzione” unitamente agli allegati descritti nello stesso, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante.

 

La documentazione completa potrà essere inviata tramite posta raccomandata al seguente indirizzo:

ASTEA SpA
Via Guazzatore, 163
60027 OSIMO (AN)

o, in alternativa tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

boc_gas@pec.asteaspa.it

Successivamente all’accreditamento saranno trasmesse al richiedente User id e password attraverso il canale di comunicazione dallo stesso indicato nell’appositi modulo.

Per la descrizione completa del funzionamento del portale si può scaricare il “Manuale Utente portale distribuzione gas Del gruppo ASTEA”

Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale gas” (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento introdotto dal Governo, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.

Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di residenza con misuratore di classe non superiore a G6 e che abbiano un ISEE inferiore o uguale 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro.

Il bonus sociale è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane.

Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.

Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l’apposita modulistica compilata in ogni sua parte.

I moduli sono reperibili sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas www.autorità.energia.it.

Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di gas naturale (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all’ISEE.

Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale elettrico.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas www.autorità.energia.it o chiamare il numero verde 800.166.654.

In ottemperanza al dettato normativo della deliberazione AEEGSI 574/2013/R/GAS, articolo 12 comma 12,1 lettera e, ASTEA pubblica a consuntivo i piani di ispezione degli impianti gas gestiti.